Pagine

HOLOFANE 1893 - RIFLETTORE DIFFUSORE

La storia di questo apparecchio di illuminazione "industriale",
inventato più di un secolo fa, va di pari passo con quella dell'azienda Holophane.
Alla fine del XIX secolo nelle fabbriche e nei laboratori la luce diurna e le lampade diffuse non bastano ad illuminare il lavoro degli operai dall'alba al tramonto.
Con l'avvento dell'elettricità ben presto compaiono i primi lampadari in lamiera fissati al soffitto o al muro: questi dispositivi sono fin troppo efficienti e abbagliano gli operai...
E' il francese Antoine Bondfel ad avere per primo, nel 1893, l'idea del vetro prismatico.
Questo professore che insegna elettricità all' Ecole Nationale des Ponts et Chaussees deposita il brevetto di un nuovo globo lampada denominato " Holophane", dal grego holos, "intero" e phanos, "luminoso": addomesticando e incanalando la luce, le sfaccettature del vetro trasparente ne permettono una migliore diffusione.

I diritti di sfruttamento del brevetto sono acquisiti nel 1896 dall'americano Ottis A. Mygatt.
La società Holophane Ltd. nasce in Gran Bretagna (il nome comune "holophane" è esteso peraltro a qualunque apparecchio di illuminazione riflettente), mentre gli Stati Uniti ospitano la Holophane Inc.
La filiale francese, la Societé Anonime Holophane, è create nel 1920.






 Il vetro prismatico si adatta ad ogni tipo di montaggio ed è dunque indicato per tutti gli impieghi: in ambienti interni ed esterni, per faretti di vetrine, lampade, lampadari, illuminazione pubblica...
Holophane approda ben presto nelle fabbriche e nei laboratori, nei capannoni, nelle palestre, nelle sale espositive e di spettacolo, nelle scuole e nelle stazioni...
La seconda guerra mondiale arresta lo sviluppo dell'azienda, i cui vari rami di attività conosceranno un diverso destino. Holophane France è oggi il principale fornitore mondiale di vetri per fanali auto, mentre Holophane US è in assoluto il leader mondiale dell'illuminazione.




Fonte: Industrial Chic, 50 icone del mobilio industriale - Brigitte Durieux & Laziz Hamani - L'Ippocampo

Nessun commento:

Posta un commento